|
Carotaggi
I sondaggi a carotaggio continuo possono essere realizzati in
direzione orizzontale nelle strutture in elevazione o
sub-verticale nelle strutture di fondazione.Forniscono
informazioni dirette relative alla geometria degli elementi
strutturali, alla quota di imposta delle fondazioni, agli
spessori degli strati costituenti la muratura, alla tipologia
dei materialiimpiegati, alle dimensioni ed alla natura dei
singoli elementi. In molti casi, inoltre, consentono di rilevare
l’eventuale presenza di nucleo interno in materiale differente
dal paramento (murature c.d. “a sacco”) oppure di tratti di
muratura ristrutturata. Inoltre i carotaggi consentono il
prelievo dei campioni necessari per effettuare eventuali di
prove di laboratorio.
|

|
Rilievi con sonda televisiva
Poiche' l’esecuzione dei carotaggi comporta in genere il
dilavamento della malta presente nelle carote estratte, i
fori di carotaggio vengono solitamente ispezionati con sonda
televisiva. Tale rilievo consente la visione dettagliata delle
cavita' interne (forma, dimensione, profondita').
|
|
Prove con martinetto piatto singolo
La prova con martinetto piatto singolo viene effettuata
realizzando un taglio nella muratura, solitamente mediante
un’attrezzatura con disco diamantato, ed inserendo nello stesso
un sottile martinetto piatto collegato ad una pompa con
pressione regolabile dotata di manometro.La pressione nel
martinetto viene incrementata fino a ripristinare lo stato
deformativo della muratura precedente al taglio: ed in questo
modo e' possibile determinare lo stato di sollecitazione proprio
della muratura.
|

|
|

|
Prove con Martinetto piatto doppio
Un secondo martinetto inserito parallelamente al primo
consente di effettuare la prova con due martinetti piatti
paralleli. In questo caso i due martinetti individuano un
campione significativo di muratura che viene sottoposto ad una
prova di compressione vera e propria. Incrementando per passi il
livello di pressione nei martinetti e misurando le conseguenti
deformazioni verticali ed orizzontali della muratura e'
possibile tracciare la curva carico-deformazione da cui si
ricavano le caratteristiche di deformabilita' della muratura.La
prova puo' essere spinta fino ad ottenere la formazione di
piccole fessure verticali nella muratura, determinando cosi' il
valore della resistenza a compressione della muratura stessa. Il
confronto il valore della resistenza a compressione cosi'
misurato ed il li vello di sollecitazione fornito dalla prova
con un martinetto piatto fornisce una valutazione significativa.
|